Per informazioni: Associazione Cantabile onlus // Giorgio Guiot 3480168900
info@cantabile.it // www.cantabile.it
Ecco il primo di una serie di brevi video sulle attività residenti alla Casa del Quartiere: il fantastico CORO D'ARGENTO, attività curata dall'ass. Donne per la difesa della società civile, con la direzione di Giorgio Guiot!video di Tiziano Casu Pellissier
Pubblicato da Casa del Quartiere su Martedì 20 settembre 2016
CantAbile è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) nata a Torino nel 2006. La parola “cantabile” ha più significati: è un aggettivo che ricorda la grazia e la piacevolezza della frase musicale; cantare significa cercare il bello, e cercarlo insieme agli altri. La grande “A” al centro del logo mette in risalto l’abilità nel canto ma anche lo sviluppo di altre abilità: miglioramento della comunicazione, espressività, controllo di sé, coordinazione, postura, respirazione, attenzione, senso del gruppo. Negli ultimi anni, sono stati molti gli apporti a sostegno del pensiero che il canto possa favorire lo sviluppo della persona e intervenire sull’equilibrio tra le “armonie interiori” e quelle “esteriori”, che si basano sulla relazione con gli altri. Questi apporti provengono da esperienze svolte in diversi ambiti e validate dalle osservazioni di musicisti, psicologi e psichiatri, logopedisti, posturologi, ergonomi e da molti altri che hanno trovato nel canto una fonte preziosa di energia e vorrebbero oggi estendere questa idea a tutti, sostenendola con le loro competenze.
– – – – –
ATTIVITA’ e SERVIZI
Al momento, Canabile collabora con l’associazione “Donne per la difesa della Società Civile” per lo sviluppo del progetto CORO D’ARGENTO. Per informazioni visita il sito dell’Associazione e sulla pagina FB di “ Corod’argento ”.
– – – – –
PRINCIPALI ARTICOLI SU RIVISTE E LIBRI:
C. Meini, G. Guiot G., Musica, canto e relazione. Verso il Relational Singing Model. In: D. Bruni, G. Ruggiero (a cura di) I Ritmi della mente. Scienze cognitive, psicoterapia e musica, Mimesis, Milano 2014
G. Guiot, C. Meini., M. T. Sindelar, Autismo e musica: il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione, Difficoltà di Apprendimento, 17, 3, 357-367 2012
M. T. Sindelar, G. Guiot, C. Meini, Facilitare la comunicazione nell’autismo attraverso la musica. Il metodo Floortime nelle scuole, Autismo e disturbi dello sviluppo, vol. 9, 243-268, 2011
G.M. Arduino, G. Guiot, C. Meini, Musica per l’autismo: Un’esperienza di integrazione nel contesto scolastico. Difficoltà di apprendimento, 15, 2, 193-220, 2009. – G. Guiot, C. Meini, Cantare in armonie, AR-TÉ, 4, 31-51, 2009.
G. Guiot, Lingua in musica, Insegnare, 2009
G. Guiot, Il laboratorio musicale nei servizi di NPI Cipes Piemonte, 2008
G. Guiot, Il laboratorio espressivo musicale Musica et terapia, 2008
G. Guiot, Canto, il grado zero della musica, World Music Magazine, 2008
PRINCIPALI RELAZIONI A CONVEGNI:
G. Guiot/C. Meini, Musica, canto e relazione. Verso il Relational Singing Model, Autismo: Secondo Congresso Internazionale del Mediterraneo, Salerno, 2013.
G. Guiot/C. Meini, Mente musicale, sviluppo infantile e autismo, I Congresso Nazionale ImePS (Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica), Intelligenza musicale e relazione terapeutica, Napoli, 2013.
G. Guiot/C. Meini/M. T. Sindelar, Musica y autismo. Facilitando la comunicacion entre ninos con trastornos generalizados del desarrollo y sus pares en la escuela, Jornadas italo-argentinas sobre autismo y otros trastornos generalizados del desarrollo (TGD), Bahia Blanca (Argentina), 2012
G. Guiot/C. Meini/M. T. Sindelar, Musica e autismo in classe, 2° Convegno Internazionale Autismi, Riva del Garda, 2010.
G. Guiot/C. Meini/M. T. Sindelar, Music, Autism and other Communicative Disorders in the Classroom, ICDL November Conference, Washington D.C., 2010.
G. Guiot/C. Meini/M. T. Sindelar, Music and autism in a classroom, Leipzig, 12° World Congress of the World Association for Infant Mental Health, Leipzig, 2010.
Info sull'autore