Via Menabrea, 8 – Torino
01101127785 – 6 – 3 // rabadan@comune.torino.it
Il Rabadan è il laboratorio di riciclo creativo e di espressione artistica del Comune di Torino; si rivolge a disabili, stranieri, anziani, persone di ogni età, estrazione sociale, provenienza, cultura, religione, esperienza di vita nella convinzione che sia necessario superare le “etichettature” per permettere e favorire l’intreccio tra vocazioni sociali, creative, culturali basato sullo scambio di saperi, la collaborazione e la relazione. Gli obiettivi sono molteplici:
- favorire la conoscenza e la socializzazione tra i partecipanti annullando le differenze individuali, professionali o gerarchiche attraverso il piacere della condivisione creativa;
- realizzare uno spazio fisico e psicologico di accoglienza e di benessere entro cui poter manifestare liberamente attraverso l’espressione artistica i propri stati d’animo;
- creare uno spazio di osservazione mirata in un ambito non convenzionale che permetta di individuare caratteristiche sia individuali che relazionali;
- organizzare eventi e momenti aggregativi (cene, proiezioni,feste,gite..) che vedano coinvolti attivamente i partecipanti alle attività, ognuno portatore della propria storia e della propria esperienza;
- creazione di un prodotto artistico ed esposizione pubblica in sedi di vendita e espositivi, per permettere una visibilità sociale che rappresenta un importante valore aggiunto.
La metodologia del Laboratorio Rabadan, prevede di:
- far conoscere e sperimentare vari materiali ed acquisire capacità di lavorazione;
- far osservare e conoscere le diverse sperimentazioni del linguaggio plastico e visivo nell’interpretazione di vari artisti attraverso visite a mostre, musei, laboratori e qualsiasi altro luogo di ispirazione artistica anche non consueto;
- favorire l’instaurarsi di condizioni ambientali favorevoli alla creatività, con un atteggiamento non giudicante che consenta alle idee dei partecipanti di emergere in tutta tranquillità anche nelle forme più spontanee e bizzarre;
- coordinare il lavoro gestendo e sollecitando le dinamiche creative e relazionali del gruppo con spunti e indicazioni di tipo tecnico
– – – – –
ATTIVITA’ e SERVIZI
Pennelli e ciacole: attività settimanale di espressione grafico-pittorica rivolta ad anziani, adulti in difficoltà e disabili con un alto grado di autonomia e di interesse.
“Oggi ho imparato a …”: da ottobre a maggio n° 6 ministages da 2 o 3 incontri su varie tecniche creative aperti a tutti.
Dare voce: laboratorio di lettura ad alta voce rivolto ad operatori ed utenti del servizio sociale con la conduzione di Walter Cassani (attore).
Apericinema: n° 3 serate con proiezioni di film su tematiche sociali di cui una sulla terza età seguite da un apericena preparato a cura di alcuni frequentatori delle attività del laboratorio.
Scacchi: corso di scacchi condotto da un volontario e costruzione di scacchiere con materiali di recupero.
Gite: nel corso dell’anno vengono proposte 2/3 gite per visita a mostre o luoghi di interesse artistico.
– – – – –
DESTINATARI: nelle varie attività sono coinvolti circa venti anziani, la maggior parte di sesso femminile; buon livello di autonomia e di partecipazione.
– – – – –
RETI ATTIVE:
A seconda dei progetti sono state attivate collaborazioni con: RAF diurna il puzzle (Il sogno di una cosa); Telehelp; Associazione Collegino Milena; Cadd Via Cellini; Associazione vivabaretti; biblioteca civica Geisser; Handirivieni centro diurno Chivasso; Falkabeti; Lombroso16 ecc.
Info sull'autore